Ogni attività divulgativa della manifestazione ScienzEstate è stata pensata dai Docenti e Ricercatori dell'Università degli Studi di Firenze per essere fruita e compresa da diverse fasce di età, per consentire a chiunque di giocare e divertirsi con la scienza!
Qui di seguito puoi trovare tutte le attività dell'evento al Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino del 14 e 15 giugno 2023 suddivise per età diverse di riferimento.
Potrai trovare qualche attività ripetuta più volte, questo significa che quel percorso va bene sia per una che l'altra fascia di età.
I nostri Divulgatori sono ormai esperti ad adattare la loro forma di spiegazioone all'età del Visitatore che hanno davanti, non preoccuparti!
Le attività inoltre qui, in ogni luogo in cui si svolgono, sono raggruppate sotto il titolo "Frequenza libera" o "Prenotazione obbligatoria".
"Frequenza libera" significa che puoi semplicemente accostarti al banco e seguire il percorso che si sta svolgendo, "Prenotazione obbligatoria" significa che per accedere a quel percorso devi prenotare dal 1 al 13 giugno - o la sera stessa dell'evento se sono rimasti posti disponibili - scrivendo all'indirizzo prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it, fornendo i tuoi dati, il numero di persone per cui vuoi prenotare, data, titolo e orario dell'attività che ti interessa.
I nostri Operatori addetti alle prenotazioni ti risponderanno tramite e-mail indicandoti se quel percorso, a quella data e orario, sono disponibili oppure, nel caso fosse già al completo, fornendoti altre fasce di disponibilità.
Quando due o più percorsi sono elencati senza che si ripeta dove si svolgono si intende che avranno luogo nello stesso edificio o punto all'aperto indicato all'inizio di quella parte di elenco.
Le attività degli eventi del 15 e 20 settembre, al Plesso di Via La Pira e al Campus delle Scienze Sociali di Novoli verranno pubblicate più avanti.
FREQUENZA LIBERA
LOGGE CHIMICA - PUNTO 3 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Laboratorio, Dimostrazione: Mappe parlanti - Leggere il territorio con le cartine
Area Biblioteca di Scienze
Attività laboratoriali con varie tipologie di carte geografiche che spiegano e illustrano l'ambiente, in modo da renderlo leggibile. Esposizione a tema di documenti provenienti dalla Biblioteca di Geomineralogia.
14 GIUGNO 2023 –18:00/23:00
Laboratorio: Fuga dal museo
Area Matematica
Come si possono visitare tutte le stanze di un museo passando una e una sola volta da ogni porta? Laboratorio di logica, ingegno e topologia.
15 GIUGNO 2023 – 18:00/21:00
Laboratorio Codici segreti
Area Matematica
Laboratorio interattivo per la costruzione di un sistema crittografico antico.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 20:00/23:00
Dimostrazione, Laboratorio Origami matematici
Area Matematica
Semplici origami da piegare con i più piccini e un breve video con spiegazione per gli adulti, per mostrare le applicazioni degli origami alla tecnologia medica e aerospaziale.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 20:00/23:00
Laboratorio DNA: come leggere il libro della vita per la tua salute Life Sciences ISPRO
Vieni a scoprire come un nano-tunnel di proteine ci permette di leggere il nostro DNA, il codice della vita scritto con i quattro “mattoni” G, A, T, e C. Per decifrare questo codice dobbiamo determinarne la sequenza. In questa attività vi faremo toccare "con mano” il DNA, vedere un sequenziatore in azione e vi mostreremo come usiamo le sequenze di DNA per riconoscere malattie come il cancro.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Arcobaleni fotosintetici
Area Biotecnologie
La fotosintesi? Un arcobaleno di colori che è possibile decodificare con un semplice esperimento biotecnologico. Attraverso l'utilizzo di comuni materiali, sarà possibile visualizzare su carta assorbente il complesso sistema fotosintetico.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Attraverso la buccia, oltre il guscio, sotto la crosta: gli alimenti messi a nudo dai raggi X
Area Scientifica Tecnologica
Cosa si nasconde veramente dentro un peperone? La noce sta comoda dentro il suo guscio? E' possibile orientarsi nel labirinto di una mollica di pane? E' sicuro mettersi in bocca un ravanello? Misteri e curiosità degli alimenti visti ai raggi X. Video interattivi 3D con quiz.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Tuffiamoci nell’olio! 3,2,1… assaggiamo!
Area Biologia
Guida pratica all’assaggio dell’olio extravergine d’oliva al fine del riconoscimento delle caratteristiche principale definite dal metodo COI. Giochi di assaggio finalizzati al riconoscimento delle caratteristiche principali utilizzando diversi metodi dell’analisi sensoriale.
LABORATORIO EUROPEO DI SPETTROSCOPIE NON LINEARI (LENS) - PUNTO 12 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/21:00
Esterno atrio ingresso
Laboratorio, Dimostrazione: LIDAR infrarosso: vedere dove l'occhio non vede
Area Fisica della Materia
La luce medio-infrarossa (3-25 μm) è invisibile all'occhio umano ma utilissima per molte applicazioni come l'analisi della qualità dell'aria o la visione in condizioni avverse (nebbia, fumo, nuvole...). Nel nostro esperimento interattivo, un laser infrarosso viene utilizzato per vedere ostacoli e misurarne la distanza anche in condizioni di scarsa visibilità. Le applicazioni spaziano dalle indagini atmosferiche ai sistemi di guida autonoma e a sensori di sicurezza su auto o aerei.
In collaborazione con CNR-INO, LENS-UniFi, ppqSense
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Atrio ingresso
Laboratorio: Spettroscopio homemade: un metodo semplice per scoprire i colori nascosti nella luce
Area Fisica della Materia
Il laboratorio mostrerà come realizzare in maniera semplice uno spettroscopio utilizzando una scatola ed un CD-ROM come reticolo. I visitatori potranno utilizzare lo strumento per osservare le componenti spettrali della luce proveniente da diverse sorgenti. Sarà inoltre possibile confrontare il funzionamento del reticolo con quello di un prisma.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio, Dimostrazione: Veloce come la luce!
Area Fisica, Quantum Science and Technology
Verrà misurata la velocità della luce con un semplice apparato sperimentale formato da un laser impulsato e una linea di ritardo fatta da specchi a riflessione multipla. L’esperimento, guidato dal docente con la partecipazione attiva del pubblico, sarà integrato con una presentazione delle applicazioni della misura della velocità della luce nella ricerca scientifica e nella vita quotidiana.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Dimostrazione: Onde di luce
Area Fisica
Dimostrazione della natura ondulatoria della luce. Per capire il concetto mostreremo l'interferenza di luce laser da doppia fenditura e faremo vedere un'analogia con la propagazione di onde nell'acqua. In secondo luogo potremo vedere un esperimento che mostra la polarizzazione della luce con dei filtri polarizzatori e uno schermo LCD.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Dimostrazione: Dare luce alla materia
Area Chimica
Gli stati della materia verranno scoperti nelle loro interessanti caratteristiche. In particolare verrà approfondita l'interazione fra luce e materia che determina fenomeni straordinari e si potranno osservare materiali in grado di mutare forma proprio grazie alla luce.
PLESSO DIDATTICO – PUNTO 13 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Mostra dei contributi dei partecipanti al Concorso “Buona Idea!” 2023
Il Concorso “Buona Idea!”2023 era aperto a tutti gli studenti e studentesse di ogni ordine e grado delle Scuole e delle Università della Toscana. Era possibile partecipare da soli, in gruppo o con tutta la classe inviando dei contributi o elaborati sul tema “Un linguaggio per comprendere e descrivere il libro della Natura”. I tanti partecipanti hanno inviato video, fumetti, disegni, elaborati grafici, testi o piccoli saggi dimostrando una grande sensibilità per questa tematica, fantasia e tanta voglia di comunicare le loro idee!
15 GIUGNO - 18:00
Spettacolo: Incontro con i partecipanti al Concorso “Buona Idea!” 2023
Un momento di incontro per conoscere tutti i giovani e giovanissimi che hanno inviato i loro contributi e le loro “Buone Idee”, un’occasione per scambiare impressioni e teorie sul tema di quest'anno, per dar modo a tutti e tutte di conoscere i contributi degli altri partecipanti. A tutti coloro che hanno inviato i contributi verrà consegnato un simpatico gadget.
DIPARTIMENTO FISICA E ASTRONOMIA - PUNTO 15 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Aula 3/C – piano terra
Dimostrazione: Galassie in luce e musica
Area Fisica
Se siete interessati a scoprire come si formano ed evolvono le galassie e come funzionano i grandi telescopi moderni siete nel posto giusto! Le nostre spiegazioni saranno accompagnate da Herakoi, un nuovissimo strumento digitale di sonificazione che, attraverso l’intelligenza artificiale, permette di esplorare le bellissime immagini astronomiche in modo multi-sensoriale e di ascoltarne il suono. Sfruttando l’intelligenza artificiale, Herakoi permette di trasformare tonalità e luminosità nel suono del vostro strumento musicale preferito!
PRATO FRONTE FISICA - PUNTO 16 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Esperimentiamo
Area Fisica
Scopri tutti i segreti nascosti nella Fisica, con spiegazioni inaspettate su fenomeni della vita di tutti i giorni
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Il banco delle illusioni
Area Ottica e Optometria
Lasciati incantare da incredibili illusioni ottiche, giochi con la luce, immagini 3D e tanto altro ancora!
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Dimostrazione: Le radiazioni che fanno bene
Area Fisica Medica
Con l’esposizione di fantocci, rivelatori, modellini e proiezioni di video didattici descriviamo le attività di ricerca svolte. Ci divertiremo poi con i giochi interattivi sull’uso delle radiazioni in ambito medico. In collaborazione con l’Associazione Italiana Fisica Medica (AIFM).
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Croce Rossa Italiana - Attività informativa e dimostrativa dei servizi offerti
14 GIUGNO 2023 –18:00/21:00
Dimostrazione: È possibile prevenire la malattia di Alzheimer trattando l’intestino?
Area Biomedica
Negli ultimi anni è emersa l’esistenza di un’interdipendenza fra intestino, la sua flora ed il cervello in grado di condizionare lo stato di salute e quello di malattia. La malattia di Alzheimer sembra essere condizionata da questo sistema. Data questa premessa, abbiamo deciso di studiare questo fenomeno cercando soluzioni per la prevenzione di questa malattia.
14 GIUGNO 2023 –18:00/21:00
Laboratorio: Esplorare il corpo umano attraverso il microscopio
Area Biomedica
Se l’anatomia del corpo umano è mediamente conosciuta, non lo sono altrettanto le cellule ed i tessuti che lo compongono. Vi proponiamo, dunque, un percorso guidato di esplorazione di tessuti e cellule che formano il nostro organismo utilizzando un microscopio ottico e la nostra bacheca di vetrini per scoprire come siamo “microfatti”.
15 GIUGNO 2023 – 18:00/21:00
Dimostrazione: Il Museo dove non ti aspetti
Area Sistema Museale
Le Curatrici e i Curatori del Museo di Storia Naturale del Sistema Museale di Ateneo saranno presenti al Campus di Sesto Fiorentino con campioni e riproduzioni di reperti e strumenti del mestiere. I Visitatori potranno ricevere dimostrazioni pratiche sul lavoro del Curatore museale e informazioni sulle collezioni.
GIARDINO PLESSO DIDATTICO/FISICA – PUNTO 14 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Spettacolo Street Science
Area Fisica Nucleare
Esecuzioni di brevi performances (max 5 minuti ciascuna) al fine di illustrare tematiche di fisica nucleare e fisica subnucleare. L’argomento della performance viene scelto dal pubblico tramite un’estrazione a sorte.
Dimostrazione, Spettacolo Stand AISF
Area Fisica Nucleare
L'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) per questa edizione di ScienzEstate ha deciso di aggregarsi con un proprio stand unendosi all'attività "Street Science", che invece è parte di questa manifestazione sin dal 2019. Proprio per questo motivo, il complemento di AISF a questa attività consentirà di aumentare di 3-4 domande la lista già impiegata per la scorsa edizione.
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviando una mail dal 01/06/2023 entro il 13/06/2023 prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it
o direttamente sul luogo dell’evento presso i Punti informativi Reception
CENTRO DI RISONANZE MAGNETICHE (CERM) - PUNTO 1 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Visita guidata: Viaggio in laboratorio al lume della proteina fluorescente
Area Biotecnologie
Batteri come officina: vi faremo vedere come far produrre ai batteri proteine di nostro interesse accompagnandovi in una visita nei laboratori di biologia molecolare del CERM.
DIPARTIMENTO DI CHIMICA - DICUS - PUNTO 2 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio 78 piano terra
Laboratorio: Le magie della Chimica
Area Chimica
Cosa bolle nella pentola della Maga Chimica? Tante reazioni divertenti e colorate per il divertimento di grandi e piccini! Vieni a trovarla, ti sorprenderà e ti coinvolgerà in uno spettacolo pieno di magie e scienza, di cui ti rivelerà tutti i segreti!
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio 78 piano terra
Laboratorio: Quattro salti in provetta
Area Chimica
Quando cuciniamo siamo come i chimici che fanno esperimenti! L'acqua, le uova, il latte, il caviale e tanto altro diventano i nostri ingredienti per fare reazioni chimiche e tante ricette.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Laboratorio 78 piano terra
Laboratorio: Un mare di plastica
Area Chimica
Cosa possiamo fare per il nostro pianeta? La plastica è da sostituire? Sveliamo tutti i segreti di questo materiale, alleato prezioso, per scoprire come produrlo in modo alternativo e come smaltirlo correttamente.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Visita guidata: Viaggio tra i metalli: dal magnetismo alle applicazioni in campo medico
Area Chimica
In questo percorso verranno presentate le tematiche di ricerca sviluppate da vari gruppi del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff: dall’oro in campo farmaceutico alla luminescenza del rutenio fino ad arrivare ai computer del futuro. Scoprirete che i metalli del Chimico Inorganico sono una preziosa risorsa che trova inaspettate applicazioni nella vita quotidiana.
Visita guidata: Molecole bioattive e chimica per l’ambiente
Area Chimica
In questo percorso saranno presentati alcuni esempi su come ‘costruire’ composti organici bioattivi, antiossidanti, sonde fluorescenti e nanomateriali per la diagnosi e il trattamento di malattie metaboliche, tumorali e correlate a stress ossidativo. Saranno evidenziati i risvolti applicativi anche nel quotidiano, dal campo biomedico alla nutraceutica. Saranno inoltre messe sotto la lente d'ingrandimento alcune matrici ambientali e le sorgenti di contaminazione ad opera di alcune molecole "famose" ed altre meno note.
Visita guidata: Materiali innovativi sostenibili: dallo sviluppo all’applicazione
Area Chimica
Sostenibilità è una parola che indica un cambiamento di approccio nella produzione dei materiali, in termini di sfruttamento delle risorse naturali e di impatto ambientale. Durante questo percorso avrete modo di vedere alcune delle ricerche in corso su nuove classi di materiali che possono trovare impiego in numerosi campi applicativi, come la conservazione dei beni culturali, il campo biomedico e il design sostenibile, analizzando materiali realizzati anche partendo dalla valorizzazione di biomasse di scarto .
DIPARTIMENTO DAGRI – LABORATORIO DI PATOLOGIA VEGETALE MOLECOLARE – PUNTO 5 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Visita guidata: Piante in vitro: un sistema semplificato per comprendere il linguaggio vegetale
Area Biotecnologie
Sarà mostrata e descritta l'importanza della tecnica di micropropagazione. Le piantine in vitro sono infatti sistemi semplificati che sono utilizzati in laboratorio per decodificare sistemi complessi di comunicazione. Al termine del laboratorio, a ciascuno sarà regalata una piantina in vitro.
DIPARTIMENTO DAGRI - GENEXPRESS - PUNTO 6 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:00/23:00
Visita guidata: Conoscere i rizobi, batteri chiave del nostro ecosistema
Area Microbiologia agraria
Proiezione del video "La speciale amicizia tra rizobi e leguminose", ricerca dei noduli sulle radici di leguminose spontanee e coltivate, isolamento dei batteri e loro identificazione attraverso metodi molecolari.
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA - PUNTO 8 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/21:00
Visita ai laboratori di Biologia
Area Biologia
Descrizione di alcune delle ricerche svolte nei laboratori del dipartimento, narrate da giovani ricercatrici e ricercatori coinvolti nelle attività. Brevi dimostrazioni di esperimenti in corso.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE,
ALIMENTARI, AMBIENTALI E FORESTALI - DAGRI - PUNTO 9 della piantina
14 GIUGNO - 18:00/21:00
Visita guidata: Presentazione della filiera della micropropagazione in vitro
Area Colture arboree
Preparazione del substrato per la micropropagazione, sezionamento di propaguli in vitro, visita alle celle climatiche
Visita guidata: Visita in serra
Area Colture arboree
Visita nella serra con osservazione delle prove di tolleranza alla salinità delle piante.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) - PUNTO 10 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 21:00 – 23:00
Visita guidata: Un acceleratore di particelle per studiare Ambiente e Beni Culturali
Area Fisica Nucleare
Nel Campus scientifico di Sesto Fiorentino c’è un acceleratore di particelle? Sì, è al LABEC (Laboratorio di tecniche nucleari per l’Ambiente ed i Beni Culturali), e sono tante le informazioni che può dare sulle opere d’arte, sull’inquinamento dell’aria e tanto altro... Nella visita, oltre a vedere l’acceleratore, scoprirete le tecniche di analisi che utilizziamo e le attività del laboratorio.
PLESSO DIDATTICO – PUNTO 13 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:45/23:00
Aula 39
Laboratorio: Si fa presto a dire ghiaccio
Area Fisica
Siamo tutti abituati al fatto che l’acqua diventi ghiaccio quando viene portata a una temperatura uguale o inferiore a zero gradi Celsius. Se viene raffreddata rapidamente, tuttavia, l’acqua può rimanere liquida anche a temperature ben inferiori allo zero: si tratta però di un liquido molto particolare, che si trasforma istantaneamente in ghiaccio non appena viene un po’ disturbato…vedere (e provare) per credere! Raffredderemo l’acqua con materiale casalingo (ghiaccio e sale: il freezer della bisnonna). E quindi mostreremo che il sale scioglie sì il ghiaccio, e infatti d’inverno lo si sparge sulle strade ghiacciate, ma contemporaneamente abbassa la temperatura. Insomma, fisica-spettacolo con attrezzature e materiali che si trovano in qualsiasi cucina…
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) - PUNTO 7 della piantina
14 GIUGNO - 18:00 – 23:00
Caccia al Tesoro al Cnr di Firenze (percorso con diverse visite a laboratori)
I ricercatori dell'Area della Ricerca di Firenze aprono le porte dei loro istituti per ospitare una caccia al tesoro per grandi e piccini. Quiz, enigmi da svelare, problemi da risolvere, prove pratiche da superare tutto per scoprire la scienza che ogni giorno si vive al CNR di Firenze.
FREQUENZA LIBERA
LOGGE CHIMICA - PUNTO 3 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Alla scoperta dell'invisibile
Area Biologia
Perché il pane è soffice? Da cosa deriva il profumo del bosco dopo la pioggia? Cosa c’è nello yogurt? Un viaggio alla scoperta di batteri, funghi e lieviti, tutti quei minuscoli organismi che vivono ovunque intorno a noi e che troppo spesso vengono associati soltanto alle malattie. Osserveremo insieme i batteri e faremo un piccolo esperimento per vedere cosa vive sulle nostre mani!
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Gioco: Ecogiocando
Area Biologia
In che ambiente vivi? Che tipo di rifiuti produci? Scoprilo sul nostro tabellone-gioco ed aiutaci ad effettuare una corretta raccolta differenziata!
GIARDINO PLESSO DIDATTICO/FISICA - PUNTO 14
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/21:00
Laboratorio: Algomotricità
Area Informatica
I bambini vengono avvicinati al concetto di algoritmo con un gioco che prevede l'utilizzo di una scacchiera gigante sulla quale devono muoversi sfruttando un numero prefissato di istruzioni di movimento. L'obiettivo è quello di imparare ad utilizzare un numero prefissato di istruzioni (un passo avanti, gira a destra, gira a sinistra) per descrivere un percorso come se fosse una caccia al tesoro.
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviando una mail dal 01/06/2023 entro il 13/06/2023 prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it
o direttamente sul luogo dell’evento presso i Punti informativi Reception
CENTRO DI RISONANZE MAGNETICHE (CERM) – PUNTO 1 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Il mondo invisibile dei microbi
Area Biotecnologie
Dove si nascondono i batteri? Al CERM vi faremo vedere che sono ovunque (anche se non si vedono) e che spesso non sono dannosi.
FREQUENZA LIBERA
LOGGE CHIMICA - PUNTO 3 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio Leggere il DNA: sulle tracce dell’ignoto
Area Biologia
Il DNA di un organismo ignoto, come quello prelevato da una scena del delitto oppure quello raccolto da un reperto archeologico antico può essere studiato leggendolo e interpretandolo attraverso il codice genetico. Con questa attività sarà possibile comprendere i passaggi chiavi per analizzare una sequenza di DNA e scoprire da quale organismo proviene il materiale genetico. I tuoi occhi osserveranno i codici e lavoreranno come un computer per rispondere alla domanda “chi ha lasciato questa traccia?”.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/21:00
Laboratorio: Algomotricità
Area Informatica
I bambini vengono avvicinati al concetto di algoritmo con un gioco che prevede l'utilizzo di una scacchiera gigante sulla quale devono muoversi sfruttando un numero prefissato di istruzioni di movimento. L'obiettivo è quello di imparare ad utilizzare un numero prefissato di istruzioni (un passo avanti, gira a destra, gira a sinistra) per descrivere un percorso come se fosse una caccia al tesoro.
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviando una mail dal 01/06/2023 entro il 13/06/2023 prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it
o direttamente sul luogo dell’evento presso i Punti informativi Reception
CENTRO DI RISONANZE MAGNETICHE (CERM) - PUNTO 1 della piantina
Visita guidata: Navigare nel mondo delle proteine e dei farmaci con la risonanza magnetica nucleare
Area Chimica
Visita guidata all’interno dei laboratori del Centro di risonanze magnetiche nucleari. Descrizione degli strumenti utilizzati, del tipo di informazioni che si possono ottenere per proteine e farmaci, con alcuni esempi pratici.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Esploriamo le molecole negli alimenti
Area Biotecnologie
Alimenti senza misteri: quali cibi contengono le proteine? Come si estrae il DNA dalla frutta?
DIPARTIMENTO DI CHIMICA - DICUS - PUNTO 2 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/21:00
Laboratorio 76 piano terra
Laboratorio: Sulla scena del delitto
Area Biologia
Vieni con noi sulla scena del delitto! Dalla scena del crimine al profilo genetico: l’identificazione degli individui grazie al DNA. Raccogli le tracce biologiche, analizza il profilo genetico e aiutaci a trovare il colpevole grazie alla prova del DNA! Impara con noi come la scienza può fornire un aiuto, a volte fondamentale, per risolvere crimini o trovare persone scomparse
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Laboratorio 78 piano terra
Laboratorio: Ingredienti facili per fare una cellula: gli enzimi e le reazioni chimiche
Nella cellula materia ed energia si trasformano di continuo. Queste trasformazioni - le reazioni chimiche - avvengono grazie a speciali molecole: gli enzimi. Senza di loro, le reazioni sarebbero troppo lente: gli enzimi legano e trasformano le sostanze che incontrano con precisione e velocità straordinarie. Oggi proveremo alcune reazioni chimiche per vedere in azione gli enzimi più dirompenti.
DIPARTIMENTO NEUROFARBA - PUNTO 4 della piantina
15 GIUGNO 18:00/19:30
Visita guidata ai Laboratori della Sezione di Scienze Farmaceutiche e Nutraceutiche
VIAGGIO NEL MONDO DEL FARMACO E DELLA NUTRACEUTICA
Area Scienze Farmaceutiche e Nutraceutiche
-Visita al laboratorio chimico-farmaceutico: “Dall’idea progettuale al farmaco”
-Visita al laboratorio di Nutraceutica: la composizione degli Alimenti, esistono i super food?
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) - PUNTO 10 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:00/23:00
Ritrovo all’ingresso
Laboratorio: HEPscape: High Energy Physics Escape Room
Area Fisica
HEPscape è una Escape Room a tema fisica delle particelle ambientata all'esperimento CMS, al LHC di Ginevra. I visitatori vengono accolti all'esterno della stanza/gazebo, all'interno verranno proiettati su 3 pareti video e immagini delle sale di controllo di LHC e CMS. I visitatori vengono intrattenuti con giochi e quiz che gli permetteranno di procedere nell'attività.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:00 – 23:00
Laboratorio 117 e Sala Riunioni 112, 1° piano
Laboratorio, Seminario: L’Incredibile viaggio dei raggi cosmici
Area Fisica Nucleare
Guidati da fisici delle alte energie si andrà alla scoperta delle particelle elementari e dei misteriosi Raggi Cosmici, veri e propri proiettili impercettibili che arrivano sulla Terra dopo un incredibile viaggio attraverso lo spazio, cercando di catturarne il rapidissimo passaggio grazie ad un rivelatore di particelle: la camera a scintilla (spark chamber). Il percorso prevede una breve introduzione agli argomenti e la visita ad un laboratorio nel quale sarà possibile vedere da vicino alcuni tipi di rivelatori di particelle ed osservare in tempo reale le tracce prodotte dal passaggio di raggi cosmici.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00 /21:00
Stanza 50
Laboratorio: Esperimenti spettrali
Area Fisica Nucleare
Booh…ma sono fantasmi oppure…? Cosa hanno in comune i raggi X che possono essere prodotti negli esperimenti degli acceleratori di particelle e la luce visibile che è intorno a noi? Scopriremo i segreti dello spettro elettromagnetico giocando insieme con la fisica.
In collaborazione con INFN Kids
MUSEO ESPLORATORIO OPENLAB – PUNTO 11 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/21:00
Laboratorio: Escape room…biotecnologica!
Area Biotecnologie
Riuscirete ad uscire dalla stanza Biotech? Alla ricerca di soluzioni di enigmi, misteri e codici "biotecnologici" con l'obiettivo di salvare il mondo da una catastrofe che sta sconvolgendo l'intera umanità!
LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA NON LINEARE (LENS) - PUNTO 12 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/21:00
Visita guidata: Chi va ultraveloce, vede infinitamente piccolo e raffredda con la luce? Il LENS! - Scopriamo insieme i sui laboratori
Area Scienze Fisiche
Nella visita ai laboratori appartenenti alle aree di ricerca di materiali fotonici, scienze e tecnologie quantistiche e biofotonica verranno mostrati i set-up di esperimenti che studiano come materiali micro e nanostrutturati siano in grado di amplificare, intrappolare o diffondere la luce in modo straordinariamente efficiente, che indagano le proprietà quantistiche di atomi e molecole raffreddati e confinati in strutture cristalline dalla luce laser, e tecniche avanzate di spettroscopia e microscopia ad alta risoluzione per l'analisi molecolare e strutturale di campioni biologici in ambito clinico-diagnostico.
DIPARTIMENTO FISICA E ASTRONOMIA - PUNTO 15 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Atrio ingresso
Mostra/visita guidata: Enlighting Mind Junior
Area Ottica e Optometria
Percorso espositivo dedicato alle illusioni ottiche, con spiegazioni adatte ai bambini: “Enlighting Mind” attraverso pannelli, opere d’arte per ricordare l’importanza della luce nella Scienza e nella Cultura.
20 GIUGNO E 27 GIUGNO 17:30/18:30
Nota: Attenzione: le visite al Dipartimento di Fisica e Astronoomia non si svolgono nelle giornate 14 e 15 giugno!
Visita guidata: La Fisica al Campus Scientifico-Tecnologico di Sesto Fiorentino
Area Fisica
Durante la visita saranno presentati alcuni dei laboratori di ricerca attivi al Dipartimento di Fisica e Astronomia e all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. In particolare, verranno mostrati al pubblico alcuni apparati sperimentali per misure di spettroscopia nell'interazione della luce laser con la materia, il laboratorio in cui si studia la struttura elettronica, magnetica e la dinamica di spin di materiali contenenti ferro, con applicazioni che spaziano dalle nanoparticelle magnetiche ai sistemi biologici, il laboratorio dove si sviluppano i rivelatori per la fisica nucleare e i laboratori di fisica nucleare applicata ai beni artistici e all'ambiente.
FREQUENZA LIBERA
LOGGE CHIMICA - PUNTO 3 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio Leggere il DNA: sulle tracce dell’ignoto
Area Biologia
Il DNA di un organismo ignoto, come quello prelevato da una scena del delitto oppure quello raccolto da un reperto archeologico antico può essere studiato leggendolo e interpretandolo attraverso il codice genetico. Con questa attività sarà possibile comprendere i passaggi chiavi per analizzare una sequenza di DNA e scoprire da quale organismo proviene il materiale genetico. I tuoi occhi osserveranno i codici e lavoreranno come un computer per rispondere alla domanda “chi ha lasciato questa traccia?”.
GIARDINO PLESSO DIDATTICO/FISICA - PUNTO 14 della piantina
14 GIUGNO 2023 - 18:00/21:00
Laboratorio Bullshitting? Misuriamolo con un test!
Area Psicologia
Proponendo dei quiz in versione digitale, si intende illustrare come funziona la testistica (psicometria) misurando il bullshitting (dire cose ingannevoli e esagerate) e la connessa suscettibilità alle fake-news (credere a notizie senza verificarne veridicità e plausibilità). Verranno restituiti profili semplificati con alcune linee guida per accrescere la consapevolezza di questi fenomeni.
PLESSO DIDATTICO – PUNTO 13 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Dimostrazione: Orientamento per future matricole dei Corsi di Studio della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (SMFN), Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Agraria, Scienze della Salute Umana, Architettura.
L'Ufficio Orientamento dell'Ateneo offre un punto di incontro con i futuri Studenti dell’Università di Firenze e le loro famiglie per fornire tutte le informazioni che possono essere utili sui corsi di Studio e sui servizi allo Studente.
DIPARTIMENTO FISICA E ASTRONOMIA - PUNTO 15 della piantina
14 GIUGNO 2023 – 19:00
Aula Magna
Seminario: La scienza dei paperi (Disney)
Area Fisica
Accesso libero fino ad esaurimento posti
Si illustrano alcuni aspetti scientifici (fisica, meteorologia, clima) usando dei fumetti Disney di Paperone e nipoti.
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviando una mail dal 01/06/2023 entro il 13/06/2023 prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it
o direttamente sul luogo dell’evento presso i Punti informativi Reception
CENTRO DI RISONANZE MAGNETICHE (CERM) - PUNTO 1 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio: Esploriamo le molecole negli alimenti
Area Biotecnologie
Alimenti senza misteri: quali cibi contengono le proteine? Come si estrae il DNA dalla frutta?
Visita guidata: Navigare nel mondo delle proteine e dei farmaci con la risonanza magnetica nucleare
Area Chimica
Visita guidata all’interno dei laboratori del Centro di risonanze magnetiche nucleari. Descrizione degli strumenti utilizzati, del tipo di informazioni che si possono ottenere per proteine e farmaci, con alcuni esempi pratici.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Seminario: #Metabolomica: l'impronta digitale individuale e degli alimenti
Area Chimica
Introduzione su che cosa è la metabolomica e illustrazione delle sue applicazioni in ambito biomedico (COVID-19 e oncologia) e agroalimentare (origine e tracciabilità degli alimenti).
DIPARTIMENTO DI CHIMICA - DICUS - PUNTO 2 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/21:00
Laboratorio 76 piano terra
Laboratorio: Sulla scena del delitto
Area Biologia
Vieni con noi sulla scena del delitto! Dalla scena del crimine al profilo genetico: l’identificazione degli individui grazie al DNA. Raccogli le tracce biologiche, analizza il profilo genetico e aiutaci a trovare il colpevole grazie alla prova del DNA! Impara con noi come la scienza può fornire un aiuto, a volte fondamentale, per risolvere crimini o trovare persone scomparse
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Laboratorio 78 piano terra
Laboratorio: Ingredienti facili per fare una cellula: gli enzimi e le reazioni chimiche
Nella cellula materia ed energia si trasformano di continuo. Queste trasformazioni - le reazioni chimiche - avvengono grazie a speciali molecole: gli enzimi. Senza di loro, le reazioni sarebbero troppo lente: gli enzimi legano e trasformano le sostanze che incontrano con precisione e velocità straordinarie. Oggi proveremo alcune reazioni chimiche per vedere in azione gli enzimi più dirompenti.
DIPARTIMENTO NEUROFARBA - PUNTO 4 della piantina
15 GIUGNO 18:00/19:30
Visita guidata ai Laboratori della Sezione di Scienze Farmaceutiche e Nutraceutiche
Area Scienze Farmaceutiche e Nutraceutiche
VIAGGIO NEL MONDO DEL FARMACO E DELLA NUTRACEUTICA
-Visita al laboratorio chimico-farmaceutico: “Dall’idea progettuale al farmaco”
-Visita al laboratorio di Nutraceutica: la composizione degli Alimenti, esistono i super food?
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) - PUNTO 10 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:00/23:00
Ritrovo all’ingresso
Laboratorio HEPscape: High Energy Physics Escape Room
Area Fisica
HEPscape è una Escape Room a tema fisica delle particelle ambientata all'esperimento CMS, al LHC di Ginevra. I visitatori vengono accolti all'esterno della stanza/gazebo, all'interno verranno proiettati su 3 pareti video e immagini delle sale di controllo di LHC e CMS. I visitatori vengono intrattenuti con giochi e quiz che gli permetteranno di procedere nell'attività.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:00 – 23:00
Laboratorio 117 e Sala Riunioni 112, 1° piano
Laboratorio, Seminario: L’Incredibile viaggio dei raggi cosmici
Area Fisica Nucleare
Guidati da fisici delle alte energie si andrà alla scoperta delle particelle elementari e dei misteriosi Raggi Cosmici, veri e propri proiettili impercettibili che arrivano sulla Terra dopo un incredibile viaggio attraverso
lo spazio, cercando di catturarne il rapidissimo passaggio grazie ad un rivelatore di particelle: la camera a scintilla (spark chamber). Il percorso prevede una breve introduzione agli argomenti e la visita ad un laboratorio nel quale sarà possibile vedere da vicino alcuni tipi di rivelatori di particelle ed osservare in tempo reale le tracce prodotte dal passaggio di raggi cosmici.
MUSEO ESPLORATORIO OPENLAB – PUNTO 11 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 21:00/23:00
Laboratorio: Escape room…biotecnologica!
Area Biotecnologie
Riuscirete ad uscire dalla stanza Biotech? Alla ricerca di soluzioni di enigmi, misteri e codici "biotecnologici" con l'obiettivo di salvare il mondo da una catastrofe che sta sconvolgendo l'intera umanità!
LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA NON LINEARE (LENS) - PUNTO 12 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/21:00
Visita guidata: Chi va ultraveloce, vede infinitamente piccolo e raffredda con la luce? Il LENS! - Scopriamo insieme i sui laboratori
Area Scienze Fisiche
Nella visita ai laboratori appartenenti alle aree di ricerca di materiali fotonici, scienze e tecnologie quantistiche e biofotonica verranno mostrati i set-up di esperimenti che studiano come materiali micro e nanostrutturati siano in grado di amplificare, intrappolare o diffondere la luce in modo straordinariamente efficiente, che indagano le proprietà quantistiche di atomi e molecole raffreddati e confinati in strutture cristalline dalla luce laser, e tecniche avanzate di spettroscopia e microscopia ad alta risoluzione per l'analisi molecolare e strutturale di campioni biologici in ambito clinico-diagnostico.
DIPARTIMENTO FISICA E ASTRONOMIA - PUNTO 15 della piantina
15 GIUGNO 2023 – 18:00/20:00
Aula 38/b piano terra
Spettacolo: RisQuackTutto!
Area Fisica
Quiz sui temi della "scienza dei paperi": il pubblico viene diviso in 4 squadre e deve rispondere a semplici domande di fisica. Seguito naturale del seminario "la scienza dei paperi” (non è obbligatorio aver seguito il seminario).
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Ritrovo atrio ingresso
Mostra Enlighting Mind
Area Ottica e Optometria
Percorso espositivo dedicato alle illusioni ottiche: “Enlighting Mind” attraverso pannelli, opere d’arte per ricordare l’importanza della luce nella Scienza e nella Cultura.
20 GIUGNO E 27 GIUGNO 17:30/18:30
Nota: Attenzione: le visite non si svolgono nelle giornate 14 e 15 giugno!
Visita guidata: La Fisica al Campus Scientifico-Tecnologico di Sesto Fiorentino
Area Fisica
Durante la visita saranno presentati alcuni dei laboratori di ricerca attivi al Dipartimento di Fisica e Astronomia e all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. In particolare, verranno mostrati al pubblico alcuni apparati sperimentali per misure di spettroscopia nell'interazione della luce laser con la materia, il laboratorio in cui si studia la struttura elettronica, magnetica e la dinamica di spin di materiali contenenti ferro, con applicazioni che spaziano dalle nanoparticelle magnetiche ai sistemi biologici, il laboratorio dove si sviluppano i rivelatori per la fisica nucleare e i laboratori di fisica nucleare applicata ai beni artistici e all'ambiente.
FREQUENZA LIBERA
LOGGE CHIMICA - PUNTO 3 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Laboratorio Leggere il DNA: sulle tracce dell’ignoto
Area Biologia
Il DNA di un organismo ignoto, come quello prelevato da una scena del delitto oppure quello raccolto da un reperto archeologico antico può essere studiato leggendolo e interpretandolo attraverso il codice genetico. Con questa attività sarà possibile comprendere i passaggi chiavi per analizzare una sequenza di DNA e scoprire da quale organismo proviene il materiale genetico. I tuoi occhi osserveranno i codici e lavoreranno come un computer per rispondere alla domanda “chi ha lasciato questa traccia?”.
PLESSO DIDATTICO – PUNTO 13 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Dimostrazione: Orientamento per future matricole dei Corsi di Studio della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (SMFN), Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Agraria, Scienze della Salute Umana, Architettura.
L'Ufficio Orientamento dell'Ateneo offre un punto di incontro con i futuri Studenti dell’Università di Firenze e le loro famiglie per fornire tutte le informazioni che possono essere utili sui corsi di Studio e sui servizi allo Studente.
GIARDINO PLESSO DIDATTICO/FISICA - PUNTO 14 della piantina
14 GIUGNO 2023 - 18:00/21:00
Laboratorio Bullshitting? Misuriamolo con un test!
Area Psicologia
Proponendo dei quiz in versione digitale, si intende illustrare come funziona la testistica (psicometria) misurando il bullshitting (dire cose ingannevoli e esagerate) e la connessa suscettibilità alle fake-news (credere a notizie senza verificarne veridicità e plausibilità). Verranno restituiti profili semplificati con alcune linee guida per accrescere la consapevolezza di questi fenomeni.
CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Inviando una mail dal 01/06/2023 entro il 13/06/2023 prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it
o direttamente sul luogo dell’evento presso i Punti informativi Reception
CENTRO DI RISONANZE MAGNETICHE (CERM) - PUNTO 1 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Seminario: #Metabolomica: l'impronta digitale individuale e degli alimenti
Area Chimica
Introduzione su che cosa è la metabolomica e illustrazione delle sue applicazioni in ambito biomedico (COVID-19 e oncologia) e agroalimentare (origine e tracciabilità degli alimenti).
Visita guidata: Navigare nel mondo delle proteine e dei farmaci con la risonanza magnetica nucleare
Area Chimica
Visita guidata all’interno dei laboratori del Centro di risonanze magnetiche nucleari. Descrizione degli strumenti utilizzati, del tipo di informazioni che si possono ottenere per proteine e farmaci, con alcuni esempi pratici.
DIPARTIMENTO DI CHIMICA - DICUS - PUNTO 2 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/21:00
Laboratorio 76 piano terra
Laboratorio: Sulla scena del delitto
Area Biologia
Vieni con noi sulla scena del delitto! Dalla scena del crimine al profilo genetico: l’identificazione degli individui grazie al DNA. Raccogli le tracce biologiche, analizza il profilo genetico e aiutaci a trovare il colpevole grazie alla prova del DNA! Impara con noi come la scienza può fornire un aiuto, a volte fondamentale, per risolvere crimini o trovare persone scomparse
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/23:00
Laboratorio 78 piano terra
Laboratorio Ingredienti facili per fare una cellula: gli enzimi e le reazioni chimiche
Nella cellula materia ed energia si trasformano di continuo. Queste trasformazioni - le reazioni chimiche - avvengono grazie a speciali molecole: gli enzimi. Senza di loro, le reazioni sarebbero troppo lente: gli enzimi legano e trasformano le sostanze che incontrano con precisione e velocità straordinarie. Oggi proveremo alcune reazioni chimiche per vedere in azione gli enzimi più dirompenti.
DIPARTIMENTO NEUROFARBA - PUNTO 4 della piantina
15 GIUGNO 18:00/19:30
Visita guidata ai Laboratori della Sezione di Scienze Farmaceutiche e Nutraceutiche
Area Scienze Farmaceutiche e Nutraceutiche
VIAGGIO NEL MONDO DEL FARMACO E DELLA NUTRACEUTICA
-Visita al laboratorio chimico-farmaceutico:“Dall’idea progettuale al farmaco”
-Visita al laboratorio di Nutraceutica: la composizione degli Alimenti, esistono i super food?
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) - PUNTO 10 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:00/23:00
Ritrovo all’ingresso
Laboratorio HEPscape: High Energy Physics Escape Room
Area Fisica
HEPscape è una Escape Room a tema fisica delle particelle ambientata all'esperimento CMS, al LHC di Ginevra. I visitatori vengono accolti all'esterno della stanza/gazebo, all'interno verranno proiettati su 3 pareti video e immagini delle sale di controllo di LHC e CMS. I visitatori vengono intrattenuti con giochi e quiz che gli permetteranno di procedere nell'attività.
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 20:00 – 23:00
Laboratorio 117 e Sala Riunioni 112, 1° piano
Laboratorio, Seminario: L’Incredibile viaggio dei raggi cosmici
Area Fisica Nucleare
Guidati da fisici delle alte energie si andrà alla scoperta delle particelle elementari e dei misteriosi Raggi Cosmici, veri e propri proiettili impercettibili che arrivano sulla Terra dopo un incredibile viaggio attraverso
lo spazio, cercando di catturarne il rapidissimo passaggio grazie ad un rivelatore di particelle: la camera a scintilla (spark chamber). Il percorso prevede una breve introduzione agli argomenti e la visita ad un laboratorio nel quale sarà possibile vedere da vicino alcuni tipi di rivelatori di particelle ed osservare in tempo reale le tracce prodotte dal passaggio di raggi cosmici.
LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA NON LINEARE (LENS) - PUNTO 12 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO 18:00/21:00
Visita guidata: Chi va ultraveloce, vede infinitamente piccolo e raffredda con la luce? Il LENS! - Scopriamo insieme i sui laboratori
Area Scienze Fisiche
Nella visita ai laboratori appartenenti alle aree di ricerca di materiali fotonici, scienze e tecnologie quantistiche e biofotonica verranno mostrati i set-up di esperimenti che studiano come materiali micro e nanostrutturati siano in grado di amplificare, intrappolare o diffondere la luce in modo straordinariamente efficiente, che indagano le proprietà quantistiche di atomi e molecole raffreddati e confinati in strutture cristalline dalla luce laser, e tecniche avanzate di spettroscopia e microscopia ad alta risoluzione per l'analisi molecolare e strutturale di campioni biologici in ambito clinico-diagnostico.
DIPARTIMENTO FISICA E ASTRONOMIA - PUNTO 15 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 18:00/23:00
Ritrovo atrio ingresso
Mostra-visita guidata: Enlighting Mind
Area Ottica e Optometria
Percorso espositivo dedicato alle illusioni ottiche: “Enlighting Mind” attraverso pannelli, opere d’arte per ricordare l’importanza della luce nella Scienza e nella Cultura.
MUSEO ESPLORATORIO OPENLAB – PUNTO 11 della piantina
14 GIUGNO E 15 GIUGNO - 21:00/23:00
Laboratorio: Escape room…biotecnologica!
Area Biotecnologie
Riuscirete ad uscire dalla stanza Biotech? Alla ricerca di soluzioni di enigmi, misteri e codici "biotecnologici" con l'obiettivo di salvare il mondo da una catastrofe che sta sconvolgendo l'intera umanità!
DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA - PUNTO 15
20 GIUGNO E 27 GIUGNO 17:30/18:30
Nota: Attenzione: la visita non si svolge nelle giornate di 14 e 15 giugno!
La Fisica al Campus Scientifico-Tecnologico di Sesto Fiorentino
Area Fisica
Durante la visita saranno presentati alcuni dei laboratori di ricerca attivi al Dipartimento di Fisica e Astronomia e all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. In particolare, verranno mostrati al pubblico alcuni apparati sperimentali per misure di spettroscopia nell'interazione della luce laser con la materia, il laboratorio in cui si studia la struttura elettronica, magnetica e la dinamica di spin di materiali contenenti ferro, con applicazioni che spaziano dalle nanoparticelle magnetiche ai sistemi biologici, il laboratorio dove si sviluppano i rivelatori per la fisica nucleare e i laboratori di fisica nucleare applicata ai beni artistici e all'ambiente.
Nota: Attenzione: le passeggiate non si svolgono nelle giornate di 14 e 15 giugno!
Attività con prenotazione: prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it
Con il Prof. Giuseppe Conti
Passeggiate per il Centro Storico di Firenze, alla scoperta dei tanti collegamenti che in questa città legano scienza, arte, geometria, storia, guidati da un Docente che saprà raccontare ciò che vedremo con semplicità, simpatia e tanti aneddoti curiosi e interessanti. Non è necessario avere conoscenze matematiche, ma solo tanta voglia di scoprire una Firenze che non ti aspetti!
12/06 – Passeggiata n° 5 - S. Croce
DURATA: circa 90 minuti
PARTENZA ORE: 18:00
PERCORSO: La passeggiata “Matematica e Architettura” partirà dal sagrato della Chiesa di Santa Croce e da questa si svilupperà nella piazza Santa Croce, Piazza Peruzzi, la via Torta, le strade intorno a Via Verdi e terminerà in Piazza Salvemini. Durante questa passeggiata saranno evidenziate le vicende storiche che hanno portato allo sviluppo del quartiere di Santa Croce e alla presenza dei Templari. Saranno, infine, evidenziati alcuni fatti di personaggi storici legati al percorso della passeggiata.
RITROVO: Sagrato Chiesa di S. Croce, sotto la statua di Dante Alighieri
13/06 – Passeggiata n° 1 Duomo S. M. del Fiore
DURATA: circa 90 minuti
PARTENZA ORE: 18:00
PERCORSO: La passeggiata inizierà in piazza San Giovanni davanti alla Porta sud del Battistero, continuerà intorno al Campanile di Giotto e terminerà dietro l’abside della Cattedrale dove saranno spiegate le forme geometriche dei riquadri marmorei e sarà evidenziata e commentata la matematica presente nella Cupola del Brunelleschi. Numerosi aneddoti renderanno più piacevoli queste passeggiate.
RITROVO: Davanti alla porta Sud del Battistero
16/06 – Passeggiata Lungarni n° 2
PARTENZA ORE: 18:00
DURATA: Circa 90 minuti
PERCORSO: Dal Ponte Vecchio al Lungarno Corsini.
Durante questa camminata saranno spiegate, per mezzo di disegni, le geometrie dei ponti sull’Arno e di alcuni elementi architettonici di costruzioni che si affacciano sui lungarni. Non mancheranno interessanti curiosità riguardanti questi luoghi. Particolare rilievo sarà posto alla ricostruzione del Ponte Santa Trinità dopo la sua distruzione nell’ultima guerra.
RITROVO: Inizio di Ponte Vecchio, nella Piazzetta Salvatore e Wanda Ferragamo
Ultimo aggiornamento
01.06.2023