MENU

ScienzEstate 2025

 

ScienzEstate, l'evento divulgativo gratuito per appassionati di tutte le età organizzato da OpenLab!

 

"Le parole della Scienza: sostenibilità" è il tema di quest'anno.

Tante attività, giochi, laboratori, seminari, visite guidate su un tema di forte attualità e rilevante per la vita di tutti!

 

ScienzEstate si svolge da giugno a settembre in diverse sedi universitarie della città di Firenze.

 

INAUGURAZIONE:

4 giugno 2025, dalle ore 10 - Aula Magna del Rettorato di Firenze

Workshop con docenti e ricercatori dell'Università di Firenze sul tema della sostenibilità, premiazione dei vincitori del Concorso "Buona Idea!" 2025

Scopri il programma della giornata!, e se vuoi rivedere l'evento collegati alla pagina https://youtu.be/jIw83L427qY?si=NsalxWyOor_Gc7rn

 

ATTIVITA' AL CAMPUS DI SESTO FIORENTINO:

11 e 12 giugno 2025, dalle 18 alle 23 - Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino

Giochi, spettacoli, laboratori, seminari, dimostrazioni! Tanti percorsi per tutte le età!

Scarica il pieghevole con tutte le attività , il riepilogo con la descrizione di ogni percorso, e le fasce di età di riferimento per ogni attività:

per tutti

a frequenza libera

a prenotazione

da 3 a 6 anni

da 7 a 13 anni

da 14 a 18 anni

per adulti

 

INFO UTILI

Per prenotare puoi scrivere all'indirizzo prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it a partire dal 4 giugno e fino al 10 giugno 2025.  Le attività a prenotazione sono contrassegnate sul pieghevole da un asterisco.

 

Al Campus di Sesto Fiorentino potrai parcheggiare la tua auto liberamente; ti chiediamo di fare attenzione a percorrere a velocità moderata le strade impegnate dalle attività (ci sono molti bambini!) e a non parcheggiare nei luoghi delle attività o nelle zone strettamente limitrofe.

Per il ristoro saranno disponibili l'Osteria del Cus (aperto fino alle 24 con servizio bar e ristorante), la mensa DSU (aperta dalle 19 alle 21), il Bar del CNR e un chiosco mobile con panini e bevande. Se vuoi, i tavoli in legno dislocati nei prati del Campus potranno ospitarti liberamente se vuoi portare qualcosa da casa per un pic-nic scientifico!

All'interno di ogni struttura aperta per le attività potrai rivolgerti al Personale di portineria per ogni esigenza, per l'uso dei servizi o in caso di bisogno di aiuto per l'intervento dei soccorritori della Croce Rossa Italiana, presenti sul posto.

 


ATTIVITA' DI SETTEMBRE: CAMPUS DELLE SCIENZE SOCIALI

Martedì 16 settembre 2025 - dalle 16 alle 20

Attività divulgative al Campus delle Scienze Sociali di Novoli: cooperazione, legalità, sostenibilità, solidarietà, diritto internazionale, Costituzione,  educazione finanziaria, inclusione e tante altre tematiche saranno illustrate dai divulgatori dei Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e Sociali.

Anche qui giochi, esposizioni, laboratori, seminari e visite guidate alla Biblioteca di Scienze Sociali accompagneranno i visitatori in modo interessante e divertente.

 

ATTIVITA' DI SETTEMBRE: VIA LA PIRA

Venerdì 19 settembre 2025 - dalle 16 alle 19

Attività divulgative e visite guidate al Plesso di Via La Pira 

Alambicchi, provette, comete, astronavi, ma anche dinosauri, vulcani, legge ed economia, sostenibilità, ambiente e territorio, cultura, poesia, psicologia! Attraverso giochi, dimostrazioni, visite guidate, seminari, potrai scoprire tutto sul nostro Pianeta divertendoti!

 

E quest'anno una grande novità!

Una rassegna cinematografica di tre film sulla scienza ad ingresso gratuito, presso il Cinema Grotta di Sesto Fiorentino (Via Gramsci, 387), con introduzione di docenti dell'Università di Firenze:

 

Giovedì 22 maggio, ore 21, The Day After Tomorrow

di Roland Emmerich (USA, 2004)

Presentazione di Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra

(scarica la locandina)

Giovedì 29 maggio, ore 21

Interstellar di Christopher Nolan (USA-UK, 2014)

Presentazione di Franco Bagnoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia

(scarica la locandina)

Giovedì 5 giugno, ore 21

Radioactive di Marjane Satrapi (UK, 2019)

Presentazione di Camilla Parmeggiani, Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” 

(scarica la locandina)

 

Resta collegato con noi!

 

Ultimo aggiornamento

10.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni