ScienzEstate, l'evento divulgativo gratuito per appassionati di tutte le età organizzato da OpenLab!
Il tema degli eventi 2025 è stato "Le parole della Scienza: sostenibilità".
Abbiamo svolto con voi tante attività, giochi, laboratori, seminari, visite guidate su un tema di forte attualità e rilevante per la vita di tutti!
ScienzEstate 2025 si è svolto da giugno a settembre in diverse sedi universitarie della città di Firenze.
Scarica il pieghevole con tutti i percorsi e le indicazioni delle fasce di età di riferimento per ogni attività.
La descrizione degli eventi 2025:
Il 4 giugno 2025 alle ore 10, presso l'Aula Magna del Rettorato di Firenze ha avuto luogo l'Inaugurazione.
Dopo un saluto del Presidente di OpenLab, si è svolto il Workshop con docenti e ricercatori dell'Università di Firenze sul tema della sostenibilità, e la premiazione dei vincitori del Concorso "Buona Idea!" 2025
(Scopri il programma della giornata!, e se vuoi rivedere l'evento collegati alla pagina https://youtu.be/jIw83L427qY?si=NsalxWyOor_Gc7rn)
ATTIVITA' AL CAMPUS DI SESTO FIORENTINO:
L'11 e il 12 giugno 2025, dalle 18 alle 23 presso il Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino
si sono svolti i primi due eventi della manifestazione divulgativa gratuita ScienzEstate 2025.
Giochi, spettacoli, laboratori, seminari, dimostrazioni hanno accolto i visitatori grandi e piccoli, ed è stato un grande successo!
Scarica il pieghevole con tutte le attività e il riepilogo con la descrizione di ogni percorso, così se non hai potuto partecipare il prossimo anno potrai essere anche tu dei nostri!
ATTIVITA' DI SETTEMBRE: CAMPUS DELLE SCIENZE SOCIALI DI NOVOLI (FI)
Il 16 settembre 2025 - dalle 16 alle 20, presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli si sono svolte tante attivitàdivulgative relative alla cooperazione, alla legalità, alla sostenibilità, alla solidarietà, al diritto internazionale, alla Costituzione, all'educazione finanziaria, all'inclusione e a tante altre tematiche che sono state illustrate dai divulgatori dei Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e Sociali.
Anche qui giochi, esposizioni, laboratori, seminari e visite guidate alla Biblioteca di Scienze Sociali hanno accompagnato i visitatori in modo interessante e divertente alla scoperta dei meccanismi che fanno funzionare la nostra società.
(Scarica la locandina degli interventi del seminario su prenotazione "La dimensione costituzionale della pace: "Si vis pacem, para pacem!")
ATTIVITA' DI SETTEMBRE: VIA LA PIRA, 4 FIRENZE
Il 19 settembre 2025 dalle 16 alle 19 è stata la volta delle attività divulgative e visite guidate al Plesso di Via La Pira
Dinosauri, mammut, rocce, frane, crisi climatica, ma anche biologia, botanica, vulcani, sostenibilità, ambiente e territorio! Attraverso giochi, dimostrazioni, visite guidate e seminari, i nostri visitatori di tutte le età hanno potuto scoprire tutto sul nostro Pianeta in modo semplice e divertente!
Il Sistema Museale di Ateneo inoltre ha presentato tre visite guidate: alle collezioni di Paleontologia del Museo di Storia Naturale, all'Orto Botanico e alle collezioni dell'Erbario!
(Scopri il pieghevole delle attività di settembre, la descrizione delle attività e qualche suggerimento per le attività destinate con maggiore cura ad alcune fasce di età, ma fruibili da tutti, al Campus di Novoli e al Plesso La Pira).
Tutte le attività degli eventi di ScienzEstate sono sempre gratuite, alcune su prenotazione
E quest'anno c'è stata anche una grande novità!
Giovedì 22 maggio, ore 21, The Day After Tomorrow
di Roland Emmerich (USA, 2004)
Presentazione di Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra
Giovedì 29 maggio, ore 21
Interstellar di Christopher Nolan (USA-UK, 2014)
Presentazione di Franco Bagnoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia
Giovedì 5 giugno, ore 21
Radioactive di Marjane Satrapi (UK, 2019)
Presentazione di Camilla Parmeggiani, Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
E' in programmazione una nuova rassegna di film sulla Scienza per questo autunno, resta collegato con noi, seguendoci anche sulla nostra pagina Facebook OpenLab_Firenze.
Si ringraziano tutti i partner che hanno sponsorizzato l'evento divulgativo ScienzEstate 2025, contribuendo alla realizzazione effettiva delle attività con contributi materiali, servizi e la importante partecipazione diretta agli eventi con attività laboratoriali, dimostrazioni e distribuzione di cibi e bevande:
Publiacqua, che con il Bando Cultura sostiene la realizzazione di eventi culturali svolti nel territorio in cui effettua il servizio
UniCoop Firenze, Alia Servizi Ambientali, ChiantiBanca, Federazione Banche Credito Cooperativo, Mukki
Ultimo aggiornamento
14.10.2025