MENU

ScienzEstate 2025

 

ScienzEstate, l'evento divulgativo gratuito per appassionati di tutte le età organizzato da OpenLab!

 

"Le parole della Scienza: sostenibilità" è il tema di quest'anno.

Tante attività, giochi, laboratori, seminari, visite guidate su un tema di forte attualità e rilevante per la vita di tutti!

 

ScienzEstate si svolge da giugno a settembre in diverse sedi universitarie della città di Firenze.

 


Ecco le prossime attività in programma:

 

ATTIVITA' DI SETTEMBRE: CAMPUS DELLE SCIENZE SOCIALI DI NOVOLI (FI)

Martedì 16 settembre 2025 - dalle 16 alle 20

Attività divulgative al Campus delle Scienze Sociali di Novoli: cooperazione, legalità, sostenibilità, solidarietà, diritto internazionale, Costituzione,  educazione finanziaria, inclusione e tante altre tematiche saranno illustrate dai divulgatori dei Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e Sociali.

Anche qui giochi, esposizioni, laboratori, seminari e visite guidate alla Biblioteca di Scienze Sociali accompagneranno i visitatori in modo interessante e divertente.

 

ATTIVITA' DI SETTEMBRE: VIA LA PIRA

Venerdì 19 settembre 2025 - dalle 16 alle 19

Attività divulgative e visite guidate al Plesso di Via La Pira 

Dinosauri, mammut, rocce, frane, crisi climatica, ma anche biologia, botanica, vulcani, sostenibilità, ambiente e territorio! Attraverso giochi, dimostrazioni, visite guidate, seminari, potrai scoprire tutto sul nostro Pianeta divertendoti!

 

Scopri il pieghevole che riceverai al tuo arrivo agli eventi, la descrizione delle attività e qualche suggerimento per le attività destinate con maggiore cura ad alcune fasce di età, ma fruibili da tutti, al Campus di Novoli (al Plesso La Pira tutte le attività sono adatte ad ogni età) e comincia a scegliere il percorso che ti piace di più!

Ricorda: tutte le attività sono gratuite, alcune su prenotazione (quelle contrassegnate da un asterisco).

 

Per prenotare puoi scrivere all'indirizzo prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it se è richiesto, oppure potrai prenotare direttamente sul posto al desk informazioni, al quale potrai comunque far riferimento per ogni tua necessità.

 

E' MOLTO IMPORTANTE PER NOI CHE TU E TUTTI I MEMBRI DELLA TUA FAMIGLIA O DEL TUO GRUPPO RITIRIATE IL BRACCIALETTO CON LA GRAFICA SCIENZESTATE

Se non lo hai ricevuto al tuo arrivo, richiedilo al nostro personale!

 


 

Scopri anche come si è svolto il nostro evento al Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino l'11 e il 12 giugno scorsi, e le altre attività della manifestazione ScienzEstate 2025:

 

Il 4 giugno 2025 alle ore 10, presso l'Aula Magna del Rettorato di Firenze ha avuto luogo l'Inaugurazione.

Dopo un saluto del Presidente di OpenLab, si è svolto il Workshop con docenti e ricercatori dell'Università di Firenze sul tema della sostenibilità, e la premiazione dei vincitori del Concorso "Buona Idea!" 2025

Scopri il programma della giornata!, e se vuoi rivedere l'evento collegati alla pagina https://youtu.be/jIw83L427qY?si=NsalxWyOor_Gc7rn

 

ATTIVITA' AL CAMPUS DI SESTO FIORENTINO:

11 e 12 giugno 2025, dalle 18 alle 23 - Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino

Giochi, spettacoli, laboratori, seminari, dimostrazioni! Tanti percorsi per tutte le età!

Scarica il pieghevole con tutte le attività  e il riepilogo con la descrizione di ogni percorso, così se non hai potuto partecipare il prossimo anno potrai essere anche tu dei nostri!

 

E quest'anno c'è stata una grande novità!

Abbiamo organizzato una piccola rassegna cinematografica di tre film sulla scienza ad ingresso gratuito, presso il Cinema Grotta di Sesto Fiorentino (Via Gramsci, 387), con introduzione di docenti dell'Università di Firenze:

Giovedì 22 maggio, ore 21, The Day After Tomorrow

di Roland Emmerich (USA, 2004)

Presentazione di Marco Benvenuti, Dipartimento di Scienze della Terra

(scarica la locandina)

Giovedì 29 maggio, ore 21

Interstellar di Christopher Nolan (USA-UK, 2014)

Presentazione di Franco Bagnoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia

(scarica la locandina)

Giovedì 5 giugno, ore 21

Radioactive di Marjane Satrapi (UK, 2019)

Presentazione di Camilla Parmeggiani, Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” 

(scarica la locandina)

 

Chissà che non ce ne siano altre in programma per il prossimo autunno...

 

 

Resta collegato con noi per tutti gli aggiornamenti!

Ci vediamo a settembre con le attività di ScienzEstate!

 

 

Ultimo aggiornamento

24.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni