MENU

Openlab a Didacta 2025

Il centro di Servizio OpenLab sarà presente alla Fiera Didacta 2025 con tre seminari di formazione per i Docenti delle Scuole primarie e secondarie sui temi dell'astronomia, della fisica e della chimica.

 

Ecco il programma:

 

Mercoledì 12 marzo - 09:30/10:30

Sala: Seminari S13 - Palazzina Lorenese 1° Piano

Daniele Martella - Ricercatore del dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell'Università di Firenze

Liquido o solido? Magari cristallo liquido!

Quando si parla di stati della materia spesso ci dimentichiamo di uno dei più spettacolari, quello liquido cristallino! Eppure i cristalli liquidi ci accompagnano sin dai primi giorni di vita, con il termometro per il bagnetto, ed in gran parte delle nostre attività didattiche e lavorative (PC) o nel relax (TV). Vediamo come rendere semplice e fruibile un concetto non semplice e come realizzare piccoli esperimenti alla scoperta di questo stato della materia. Il seminario vuole mostrare l'importanza dalle chimica dei materiali verso le sviluppo di applicazioni tecnologiche, stimolando gli studenti alla scoperta di nuovi concetti inclusi l'auto assemblaggio molecolare, i materiali funzionali, lo sviluppo di sensori, il funzionamento di vari dispositivi ottici.

Prenota il seminario

 

Venerdì 14 marzo - 9:30-10:30 

Sala: Seminari S4 - Palazzina Lorenese 1° Piano

Samuele Straulino - Docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze

Astronomia per la scuola primaria: un percorso formativo

Le attività documentate nel seminario descrivono l'approccio all'astronomia presentato ai futuri maestri del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Firenze, sperimentato anche con le classi scolastiche nell'ambito delle proposte didattiche di OpenLab. Obiettivo delle esperienze è insegnare a ricostruire con un mappamondo i moti della Terra e spiegare criticamente le ragioni dell'alternanza delle stagioni sul nostro pianeta. Inoltre si discuterà di alcune "idee ingenue" in astronomia, aiutando i docenti a costruire un quadro corretto con i loro alunni.

Prenota il seminario



Venerdì 14 marzo - 12:30 - 13:30

Sala: Seminari S13 - Palazzina Lorenese 1° Piano

Franco Bagnoli - Docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze

Il wikibook "insegnare fisica"

Si tratta di un libro aperto (nel senso di lettura e di collaborazione) sui vari aspetti della didattica della fisica: le basi cognitive relative, le tecniche tradizionali e gli ostacoli incontrati dagli studenti, dove si 'nasconde' la fisica nella vita di tutti i giorni e i rapporti tra fisica e narrazione (la storia, i romanzi, video, podcast, ecc.). Tutto questo ha bisogno delle esperienze e dei suggerimenti degli insegnanti interessati. 

Prenota il seminario

 

I docenti che prenoteranno e parteciperanno ai seminari riceveranno un attestato di formazione da parte della Fiera.

I seminari sono prenotabili fino all'orario di inizio, anche direttamente in Fiera.

Tutte le info per biglietti e prenotazioni su https://fieradidacta.indire.it/it/

 

 

Ultimo aggiornamento

17.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni