MENU

Giornata dei Raggi Cosmici 2024

(International Cosmic Day – ICD 2024)

 

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sezione di Firenze, in collaborazione con OpenLab, ha aderito  alla Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici (International Cosmic Day 2024), esperienza formativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado organizzata dal centro di ricerca DESY di Amburgo in collaborazione con FERMILAB (Chicago) e altri enti di ricerca internazionali che operano nell’ambito della fisica fondamentale.

L’obiettivo dell'evento è quello di avvicinare i giovani studenti alla più che centenaria fisica dei raggi cosmici.

 

Per coinvolgere gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di secondo grado della Toscana, nelle classi quarte e quinte, si è proposta la selezione da parte dei Docenti di un totale di 25 ragazzi e ragazze interessati a questo settore della fisica.

 

Se interessati a partecipare i Docenti dovevano selezionare un numero limitato di studenti, non superiore a qualche unità, particolarmente brillanti e fortemente interessati allo svolgimento dell’esperienza e segnalare la loro partecipazione all'indirizzo openlab@adm.unifi.it entro il 15 novembre 2024.

L'impegno totale è di 40 ore che potranno essere rendicontate, su richiesta, come PCTO.

 

Il percorso ha previsto l'impegno per due pomeriggi, il 25 e il 26 novembre 2024, presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che si trova al Campus Scientifico e Tecnologico dell'Università di Firenze a Sesto Fiorentino (Via Bruno Rossi, 1). Le spese di viaggio e di vitto sono a carico della scuola partecipante.

 

Il 25 novembre, gli studenti e le studentesse hanno potuto assistere e partecipare a dei seminari formativi in cui venivano preparati a eseguire l’esperienza di laboratorio prevista per il giorno successivo, e venivano loro fornite le conoscenze di base necessarie per comprendere il funzionamento dell’apparato sperimentale e per analizzare i dati che sarebbero stati raccolti.

Era disponibile un collegamento da remoto a cui eventualmente potevano collegarsi anche studenti non partecipanti all'attività prevista il giorno dopo.

 

Il 26 novembre gli studenti e le studentesse sono stati portati in laboratorio per effettuare delle misurazioni dei raggi cosmici con metodo scientifico, sperimentando direttamente l'utilizzo di apparecchiature di ricerca e i metodi di analisi dei dati.

Infine, due studenti con ottima conoscenza della lingua inglese si sono connessi in videoconferenza con gli altri gruppi di diverse nazionalità impegnati nella stessa prova e, interagendo con gli stessi, hanno descritto brevemente la misura effettuata dal gruppo e le impressioni destate dall’esperienza svolta.

 

Al termine di queste due giornate di attività svolte presso la sede dell'INFN Firenze gli studenti sono stati divisi in gruppi e guidati alla redazione di una relazione, scritta con le caratteristiche di un reale articolo scientifico, che descriva le attività svolte.

Gli elaborati sono stati discussi, commentati e corretti tramite un sistema di “revisione tra pari” che ha visto ancora protagonisti gli studenti e, al termine del processo, una commissione scientifica interna ha premiato gli autori dell’elaborato giudicato migliore. 

 

Info alla pagina ufficiale dell'evento su https://icd.desy.de/ e presto il programma dettagliato sul sito dell'INFN Firenze (https://www.fi.infn.it/index.php/it/).

 

Ultimo aggiornamento

17.01.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni