Didattica Scuola Secondaria di secondo gradoMatematica
Matematica

Codici segreti
Laboratorio
Descrizione attività:
Se nella storia la necessità di inviare messaggi segreti era per lo più legata ad operazioni belliche, i messaggi che invieremo in questo laboratorio saranno invece un o spunto per divertirsi, toccando argomenti profondi della matematica. L'attività propone un primo approccio ai metodi crittografici. Gli Studenti saranno accompagnati alla scoperta di metodi di cifratura/decifratura classici.
Nota per gli insegnanti: E' necessaria un’aula con video proiettore/LIM con banchi posizionati in modo da poter lavorare a gruppi e dar modo all'Operatore di girare tra i banchi.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo novembre-maggio, nelle Aule/laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 140
Geometria degli Origami
Laboratorio
Descrizione attività: L’attività propone un approccio alla geometria, attraverso l’uso degli origami. Piegando la carta si scopriranno analogie e differenze con l’uso della riga e del compasso, introducendo il lato algebrico delle costruzioni geometriche. A partire dall’approccio assiomatico alla costruzione con gli Origami, si potranno poi presentare modelli più figurativi, più geometrici o più algebrici a seconda delle classi.
Nota per gli insegnanti: E’ necessaria un’aula con video proiettore/LIM con banchi da poter sistemare a gruppi.
Svolgimento attività: sono previsti due incontri di due ore ciascuno, nel periodo ottobre-giugno, nelle Aule/laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 140 a incontro
Giochi e sfide
Laboratorio
Descrizione attività:
Attraverso l’uso di quiz e domande, si affrontano argomenti e concetti logico matematici ad ampio spettro. Le tematiche trattate hanno lo scopo sia di consolidare argomenti (generalmente) trattati in ambito scolastico, che di introdurre nuovi concetti e nuovi stimoli. In accordo con il/la docente è possibile personalizzare la tipologia di argomenti da trattare scegliendo tra una gamma di suggerimenti. Vengono proposte, a seconda dell’ordine o della tipologia di scuola e delle eventuali preferenze dell’insegnante, sfide matematiche ispirate ai giochi da tavolo Trivial Pursuit e Cortex (riadattati) a cui si alternano enigmi e giochi di carte “logico matematici”. La finalità dell’attività è il potenziamento del lato ludico della materia oltre che delle competenze prettamente matematiche.
Nota per gli insegnanti: E’ necessaria un’aula con video proiettore/LIM con banchi da poter sistemare a gruppi.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo novembre-maggio, nelle Aule/laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 140
Radici Subacquee
Laboratorio
Descrizione attività: Sarà mostrato il calcolo di radici quadrate attraverso l’uso di un “calcolatore ad acqua”. Lo strumento è stato progettato da una docente e dagli alunni di una classe dell’Istituto Superiore C. Chini di Borgo S. Lorenzo per partecipare al “Laboratorio Matematico, Premio Riccardo Ricci”, indetto dal Dipartimento di Matematica e Informatica di Firenze. L’utilizzo dello strumento sarà il punto di partenza per ripassare in modo interattivo e stimolante i concetti di geometria solida e piana, equazioni letterali e lineari, radicali e prodotti notevoli.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore nel periodo ottobre-maggio nelle Aule del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto F.no. Non è previsto lo svolgimento in classe per difficoltà di trasporto del materiale.
Costo per classe: euro 140
Qual è la geometria dell'Universo?
Laboratorio
Descrizione attività: Scopo dell’incontro è introdurre, in maniera interattiva e partecipata, nuovi modelli di “geometria”. Ripercorrendo la nascita delle Geometrie non Euclidee, scopriremo la “curvatura”, che è una protagonista in primo piano nel quadro che descrive il nostro Universo.
Nota per gli insegnanti: è necessaria un'aula con videoproiettore
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo gennaio-maggio, nelle Aule/laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 140
Qual è la geometria dell'Universo?
Conferenza
Scopo dell’incontro è introdurre nuovi modelli di “geometria”. Ripercorrendo la nascita delle Geometrie non Euclidee, scopriremo la “curvatura”, che è una protagonista in primo piano nel quadro che descrive il nostro Universo.
Nota per gli insegnanti: è necessaria un'aula con videoproiettore
Svolgimento attività: è previsto un incontro di un'ora, nel periodo gennaio-maggio, nelle Aule/laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 140