Laboratorio
Descrizione attività:
L'attività propone un primo approccio ai metodi crittografici, con giochi a coppie o a squadre per cifrare/decifrare messaggi. Saranno proposti facili esempi di steganografia e i primi codici di cifratura.
Nota per gli insegnanti: A seconda della disponibilità è possibile concordare la tipologia di codice da utilizzare, anche in base all'età degli Studenti. Inoltre è necessaria un’aula con video proiettore/LIM con banchi posizionati in modo da poter lavorare a gruppi e dar modo all'Operatore di girare tra i banchi.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo novembre-maggio, nelle Aule/laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 140
Laboratorio
Descrizione attività:
Costo per classe: euro 140
Laboratorio
Descrizione attività: L’attività propone un approccio alla geometria euclidea, nello specifico allo studio dei poligoni e delle figure solide, attraverso l’uso degli origami. Piegando la carta si scoprirà l’analogia con l’uso della riga e si ripercorreranno le proprietà di alcuni poligoni andandoli a costruire passo passo con le pieghe.
Nota per gli insegnanti: E’ necessaria un’aula con video proiettore/LIM con banchi posizionati in modo da poter lavorare a gruppi e dar modo all’Operatore di girare tra i banchi.
Svolgimento attività: sono previsti due incontri di due ore, nel periodo ottobre-giugno, nelle Aule/laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 140 ad ogni incontro
Laboratorio
Destinatari: le classi terze
Descrizione attività: Sarà mostrato il calcolo di radici quadrate attraverso l’uso di un “calcolatore ad acqua”. Lo strumento è stato progettato da una docente e dagli alunni di una classe dell’Istituto Superiore C. Chini di Borgo S. Lorenzo per partecipare al “Laboratorio Matematico, Premio Riccardo Ricci”, indetto dal Dipartimento di Matematica e Informatica di Firenze. L’utilizzo dello strumento sarà il punto di partenza per ripassare in modo interattivo e stimolante i concetti di geometria solida e piana, equazioni letterali e lineari, radicali e prodotti notevoli.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore nel periodo ottobre-maggio nelle Aule del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto F.no. Non è previsto lo svolgimento in classe per difficoltà di trasporto del materiale.
Costo per classe: euro 140
Ultimo aggiornamento
27.02.2025