Laboratorio
Descrizione attività: 1 - Cos'è un frutto, origine e sviluppo; 2 - la stagionalità dei frutti, presentazione dei frutti di stagione e confronto con alcuni esempi di frutti importati; 3 - Caratterizzazione dei frutti: visiva, olfattiva e gustativa (prove di assaggio) e verifica con strumenti di laboratorio; 4 - Destinazione dei frutti.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo novembre-maggio, nei laboratori/Aule del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la scuola.
Nota per gli insegnanti: è richiesta la collaborazione dell'insegnante con gli operatori del percorso.
Costo per classe: euro 160
Laboratorio
Durata: 2 ore e 30 minuti
Descrizione attività: L’attività intende fornire una conoscenza approfondita sulla frutta tropicale (mango, papaya, noce di cocco, pomelo,…): come si coltiva, come si raccoglie e come si conserva. Verrà posta attenzione sulle caratteristiche morfologiche, chimiche ed organolettiche del frutto e gli utenti saranno invitati ad analizzare i frutti portati in classe, prima con un assaggio guidato e successivamente con strumenti base di laboratorio per la determinazione delle caratteristiche salienti del frutto.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo novembre-maggio, nei laboratori/Aule del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, o in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 165
Laboratorio
Descrizione attività: L'attività si articola in due parti, una teorica ed una pratica. La parte teorica prevede la descrizione di come si arrivi a sfornare una pagnotta e la parte pratica consiste nell'impasto di una piccola forma di pane, che può essere modellata a piacere e messa poi in forno a casa propria da ogni bambino per motivi pratici e di sicurezza.
Verrà illustrato:
1) cos'è la farina;
2) i tipi di farina (mais, grano, multi cereali);
3) il grado di abburattamento della farina (integrale, 0, 00);
4) la formazione del glutine e l'intolleranza alla farina (celiachia);
5) gli elementi (acqua, sale, zucchero, olio extra vergine, lievito e farina) e le reazioni che intervengono durante la lievitazione;
6) i tipi di pane che si possono produrre (con semi di papavero, girasole, sesamo etc..) e infine verrà raccontata la storia del pane e la sua importanza nella dieta mediterranea.
Nota per gli insegnanti: per un impiego efficiente del tempo a disposizione, la lezione inizierà prima con la parte pratica e, in attesa della lievitazione, si passerà alla parte teorica. E' richiesta la collaborazione dell'insegnante con gli operatori del percorso.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo novembre-maggio, in classe presso la Scuola.
Costo per classe: euro 173
Laboratorio
Descrizione attività: L'attività si propone di costruire e realizzare un mini orto portatile con le comuni piante alimentari. Il laboratorio mira a stimolare l'osservazione delle piantine in tutte le fasi colturali, dalla semina fino alla morte (completo ciclo vitale). La cura e la gestione di un piccolo orto "personale" stimola la responsabilità e la pazienza dei bambini e li avvicina al mondo contadino.
Svolgimento attività: è previsto un incontro di due ore, nel periodo novembre-maggio, in classe presso la Scuola.
Nota per gli insegnanti: è richiesta la collaborazione dell'insegnante con gli operatori del percorso.
Nota: numero massimo di attività accettate: n. 25 richieste.
Costo per classe: euro 160
Ultimo aggiornamento
04.05.2023