Divulgazione Concorso Buona Idea! 2026
Concorso Buona Idea! 2026

Gli Studenti e le Studentesse della Toscana si sfidano a colpi di idee!
Il Centro di Servizi dell'Università di Firenze per l'educazione e la divulgazione scientifica OpenLab anche per il 2026 ha bandito il concorso "Buona Idea!", che esorta gli Studenti e le Studentesse di tutte le Scuole e le Università della Toscana ad inviare i loro contributi su un tema di riflessione sulla Scienza ogni anno diverso.
Consulta il Bando del Concorso 2026, dove trovi tutte le info per partecipare!
Il tema scelto per il 2026 è "Le parole della Scienza: intelligenza".
Gli Studenti e le Studentesse, da soli/e in gruppo o con tutta la classe, potranno inviare i loro elaborati sotto forma di video, disegni, testi, fumetti, disegni, presentazioni o esperimenti scientifici ispirati dal tema dell'anno.
Per partecipare è necessario preiscriversi entro il 10 aprile 2026 utilizzando il form dedicato.
Gli elaborati andranno poi inviati entro il 24 aprile 2026, secondo le modalità illustrate nel bando.
Le "buone idee" pervenute verranno valutate da una Giuria di Docenti e Ricercatori dell'Università di Firenze e le migliori verranno premiate con gift card per l'acquisto di libri e contenuti multimediali durante la cerimonia di inaugurazione dell'evento ScienzEstate, che avrà luogo il 4 Giugno 2026 presso l'aula magna del Rettorato di Firenze.
Gli Studenti e le Studentesse si potranno poi incontrare tutte/i insieme durante un momento di condivisione organizzato per loro e le loro famiglie presso il Campus di Sesto Fiorentino, durante la manifestazione ScienzEstate 2026, prevista per il 10 e l'11 di giugno.
.
In questa occasione i partecipanti potranno presentare ai visitatori la loro idea e discuterne con le e gli altre/i partecipanti, in un contesto di piacevole scambio intellettuale.
E tu, sei pronto per il Concorso "Buona Idea! 2026"?
Le vincitrici e i vincitori dell'edizione 2025 del Concorso "Buona Idea!" sono stati:
Categoria A Studenti universitari:
1° Classificato: ANDREI FLOREA, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, UNIFI, con una votazione di 214;
2° Classificato: SIMONE VILLANI, Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Edile per la Sostenibilità, UNIFI, con una votazione di 199;
3° Classificato: ALESSANDRO MELONI, Corso di Laurea in Scienze Chimiche, UNIFI, con una votazione di 195.
Categoria B Studenti e classi scuole secondarie di secondo grado:
1° Classificato: NADIA EL MOURHIR, GINEVRA SASSO, ALESSANDRO CECCARELLI classe 5AC Design Ceramica Liceo Artistico Porta Romana e Sesto Fiorentino, Docente: Sonja Castiello con una votazione di 211;
2° Classificato: CLASSE 3M, Liceo Linguistico Vittoria Colonna (AR), Docente: Edi Maraghini con una votazione di 204;
3° Classificato: SOFIA BELLINI, classe 3 Istituto superiore Russel Newton - Liceo sportivo (Fl), con una votazione di 184.
Categoria C Studenti di scuole secondarie di primo grado:
1° Classificato: GINEVRA ANCILLOTTI, MATTEO CAVALERI, NATALIE LATINI, CATERINA MARTELLUCCI E GIULIO TANINI, classe 1C Istituto Comprensivo Walter lozzelli - Monsummano Terme - (PT), Docente: Serena Landini con una votazione di 228;
2° Classificato: SOFIA BARTOLETTI E MARTA RUGGIERO, classe 2B Istituto Comprensivo Walter lozzelli - Monsummano Terme - (PT), Docente: Serena Landini con una votazione di 220;
3° Classificato ELENA ARENELLA, LEONARDO BONUCCELLI, SARA CENCETTI, CHRISTIAN DI MICCO, GIADA FALORNI, GIULIA LUISOTTI, ALICE SARTA, MATTEO ZORO - classe 2D Istituto Comprensivo Camaiore 1 - plesso E. Pistelli - (LU), Docente: Francesco Pensabene con una votazione di 211.
Categoria D Studenti di scuole primarie:
1° Classificato: CLASSE 3A Istituto Comprensivo Masaccio Scuola primaria Don Milani San Giovanni V.no (AR), Docente: Angela Guarducci con una votazione di 240;
2° Classificato: CLASSE 4A Istituto Comprensivo Sesto 1 Primaria Radice Sesto F.no (FI), Docente: Angelo Maria Navatta con una votazione di 229;
3° Classificato: CLASSE 3R Istituto Comprensivo Borgo San Lorenzo - plesso di Ronta (FI) Docente: Alice Spadaro con una votazione di 227.